Nel 2019/2020 il LAC ha dovuto fare i conti con il dimezzamento del pubblico dovuto alla cancellazione di 500 eventi. Badaracco: «Non si può negare che sia stata una stagione difficile». Gagnon: «L’incorporazione di LuganoInScena ha dato un senso ancora maggiore al LAC». LUGANO – «La stagione LAC è stata pesantemente condizionata dalla pandemia». È…
Read MoreAVVOCATO E PUBBLICO NOTAIO CON STUDIO PROPRIO DA OLTRE DUE DECENNI, MUNICIPALE DI LUGANO A CAPO DEL DICASTERO CULTURA SPORT ED EVENTI, ROBERTO BADARACCO CREDE FORTEMENTE NEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLA CITTÀ COME FATTORI DI CRESCITA E DI SVILUPPO SOCIALE, ECONOMICO, CULTURALE, SPORTIVO E TURISTICO DI TUTTO L’AGGLOMERATO In vista delle prossime Elezioni Comunali del…
Read MoreI due capi dicastero di Lugano, nella giornata del 22 gennaio hanno incontrato l’associazione mantello FATI (Forum delle Associazioni Ticinesi) con cui hanno siglato l’intesa per l’incontro di un gruppo di lavoro misto. L’incontro di venerdì 22 gennaio è stato un passo fondamentale per tutte le associazioni composte da volontari attive in Ticino. L’intesa raggiunta con il…
Read More5 ANNI ENTUSIASMANTI Da ieri sera è ufficiale: mi ripresento per una seconda legislatura nel Municipio di Lugano. Sono stati anni impegnativi e stimolanti dove ho sempre dato il massimo per la città. Amo il mio Dicastero: la cultura, lo sport, gli eventi sono quegli elementi della vita che danno benessere psichico e fisico all’essere…
Read MoreRoberto Badaracco annuncia la fine della stagione del Lac dopo la decisione del Consiglio di Stato sul massimo di 5 spettatori: “Limite ridicolo, avrebbero dovuto dirci direttamente di chiudere” La decisione di ieri del Consiglio di Stato ha generato confusione non solo riguardo a palestre e corsi di ballo ma anche nell’ambiente culturale. Inizialmente sembrava…
Read MoreRoberto Badaracco sulle decisioni del Consiglio federali: “Vogliamo dare un segnale alla società che è già colpita dalle limitazioni” 50 persone per le manifestazioni, sia sportive che culturali. Questa la misura introdotta mercoledì dal Consiglio federale in tutta la Svizzera. Un duro colpo per la cultura che stava ancora cercando di reagire al contraccolpo del…
Read MoreManifesti arancioni con le scritte viola. Manifesti viola con le scritte arancioni. I cittadini che, in pieno lockdown, quando Lugano era chiusa e deserta, hanno cominciato a trovare anche negli angoli più remoti del loro quartiere queste misteriose “presenze”, non hanno capito subito di cosa si trattasse. Erano frasi che parlavano di emozioni, speranza, frammenti…
Read MoreIl progetto dell’artista ticinese ha convinto la Città di Lugano che a marzo aveva indetto un concorso. Diplomata in Belle Arti, trascorrerà quattro mesi nell’atelier gestito dalla Conferenza culturale delle Città svizzere. La Città di Lugano – che a inizio marzo aveva aperto un concorso per un soggiorno a Belgrado nell’atelier gestito dalla Conferenza culturale…
Read MoreLa città di Lugano, il polo economico e culturale del Cantone, il gioiello incastonato fra il lago e le montagne, necessita urgentemente di recuperare visioni liberali radicali. Durante gli ultimi decenni, e nell’ultimo secolo, il nostro partito ha immaginato e realizzato quella che è la Lugano di oggi, assumendosi chiare responsabilità di conduzione e di…
Read MoreDal 2020 si articolerà in 4 aree di attività. Badaracco: “Dopo il LAC; è tempo di professionalizzare ogni settore” Cambio strutturale per la Divisione Cultura di Lugano. Il Municipio ha approvato lo scorso 5 settembre la nuova organizzazione, fondata su un’analisi approfondita delle esigenze culturali del contesto regionale – profondamente mutato dalle aggregazioni concluse nel…
Read More